chiudere

chiudere
chiù·de·re
v.tr. e intr.
I. v.tr. FO
I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l'esterno e l'interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall'esterno spostando una parte mobile: chiudere l'armadio, la valigia, la borsa, il cassetto, la stanza | con riferimento a ciò che assicura la chiusura: ho perduto la chiave che chiude la cantina; anche ass.: questa chiave chiude male
Sinonimi: 1barricare, bloccare, fermare, inchiavardare, rinserrare, serrare, 1sprangare.
Contrari: aprire, spalancare.
I 1b. estens., bloccare, assicurare con un lucchetto: chiudere la bicicletta, il motorino
Sinonimi: assicurare.
Contrari: aprire.
I 1c. unire, far combaciare le parti di qcs.; chiudere un cerchio: congiungere gli estremi di una linea curva rappresentata spec. da insieme di persone o di cose disposte circolarmente
Contrari: aprire.
I 1d. turare, tappare: chiudere una bottiglia, un barattolo, il tubetto del dentifricio; chiudere una crepa con lo stucco
Sinonimi: otturare, rinserrare, tappare.
Contrari: aprire.
I 1e. abbottonare, allacciare: chiudere il cappotto, la camicia
Sinonimi: allacciare.
Contrari: aprire, 1sbottonare, slacciare.
I 1f. ripiegare dalla posizione distesa o aperta: chiudere l'ombrello, il ventaglio, il libro; chiudere una lettera, una busta: piegarne il lembo e incollarlo
Contrari: aprire, dischiudere, distendere, schiudere, spiegare.
I 1g. raccogliere una parte del corpo che era distesa, serrare: chiudere la mano, chiudere le dita; chiudere le ali; chiudere gli occhi, accostare le palpebre; chiudere la bocca, accostare le labbra; chiudere le gambe, avvicinarle per tenerle unite
Sinonimi: serrare.
Contrari: aprire.
I 2a. impedire il passaggio, sbarrare: chiudere una strada al traffico, chiudere l'ingresso del parco con un cancello | ostruire: la frana ha chiuso il sentiero
Sinonimi: 1barricare, bloccare, ostruire, rinserrare, sbarrare.
Contrari: aprire.
I 2b. cingere, circondare: chiudere il giardino con una siepe, chiudere l'orto con uno steccato | racchiudere entro un confine o un limite naturale: i monti chiudono a nord la pianura
Sinonimi: cintare, circondare, circoscrivere, recingere, recintare | delimitare.
I 2c. otturare, intasare: le foglie hanno chiuso il tombino
Sinonimi: intasare, ostruire.
Contrari: aprire, disintasare, liberare, sturare.
I 2d. fig., rendere insensibile alle passioni, ai sentimenti: chiudere l'animo alla pietà | LE reprimere, frenare un sentimento: allor chiusero un poco il gran disdegno (Dante)
Contrari: aprire.
I 3. FO azionare l'interruttore o la chiave che impedisce il flusso di qcs.: chiudere il rubinetto dell'acqua, un interruttore; chiudere il gas, l'acqua, bloccarne l'afflusso azionando un rubinetto e sim.
Sinonimi: spegnere.
Contrari: aprire, accendere.
I 4a. FO riporre in luogo sicuro: chiudere i gioielli in cassaforte
Sinonimi: rinserrare.
I 4b. FO costringere in un luogo, rinchiudere: chiudere un detenuto in cella, chiudere in un collegio, in un convento; chiudere una belva in gabbia
Sinonimi: imprigionare, internare, rinchiudere, rinserrare, segregare.
I 4c. LE racchiudere nell'animo, nei pensieri, serbare: e in sé pur chiude | core e virtù di figlia (Foscolo) | nascondere, celare: nessun secreto fia chi copra o chiuda (Petrarca)
I 5a. FO fermare saldamente, stringere: chiudere un pezzo nella morsa
Sinonimi: rinserrare, stringere.
I 5b. CO estens., impedire il movimento o il passaggio: il calciatore è stato chiuso dai difensori avversari, un TIR mi ha chiuso sulla sinistra
Sinonimi: accerchiare, bloccare, rinserrare.
I 6a. FO concludere, portare a termine; anche ass.: chiudere un discorso, un'inchiesta, un affare, una trattativa, chiudere una lettera con i saluti, un dibattito chiuderà l'assemblea | chiudere un corteo, una processione: procedere nel settore finale | chiudere un, il conto: pagarlo, saldarlo; in banca, estinguerlo ritirando o trasferendo altrove il denaro depositato | chiudere la parentesi, le virgolette: usare il segno grafico che indica la fine di un inciso o di un discorso diretto
Sinonimi: cessare, completare, finire, terminare.
Contrari: aprire, avviare, cominciare, iniziare.
I 6b. FO sospendere, interrompere un'attività commerciale: chiudere un negozio, una fabbrica
Contrari: aprire.
I 6c. TS comm. eseguire le operazioni relative al termine di un'attività; anche ass.: chiudere il bilancio, chiudere in attivo, in passivo
Contrari: aprire.
I 6d. TS inform. cessare di usare, eliminando dalla memoria di lavoro: chiudere un file
Contrari: aprire.
I 6e. TS elettr. stabilire la continuità di un circuito elettrico in modo che in esso possa scorrere la corrente
Contrari: aprire.
I 7. TS giochi, ass. in alcuni giochi di carte, come ad es. il ramino, vincere la mano disponendo sul tavolo tutte le carte nelle combinazioni prescritte
I 8. BU spec. nel linguaggio militare, diminuire la distanza tra i componenti di una fila, serrare
Sinonimi: serrare.
II. v.intr. (avere)
II 1. FO combaciare, con riferimento alla parte mobile e a quella fissa di un serramento: la porta, la finestra non chiude bene
II 2. FO cessare l'attività o interromperla temporaneamente: il negozio ha chiuso per fallimento, le scuole chiuderanno per tre giorni, il cinema chiude a mezzanotte
Contrari: aprire.
II 3a. FO interrompere un rapporto, non avere più nulla a che fare: dopo quella scenata con me hai chiuso
II 3b. TS polit. troncare ogni possibilità di collaborazione con altre forze politiche o sociali: il governo ha chiuso a sinistra
Contrari: aprire.
\
DATA: 1304-08 nell'accez. 2a.
ETIMO: lat. tardo clūdĕre, var. di claudĕre, sul tipo dei comp. includĕre, excludĕre.
NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. chiusi, chiudesti, chiuse, chiusero e nel p.pass. chiuso; forme antiche e letterarie: nell'ind. pres. chiuggo per chiudo, chiuggono per chiudono, nel pass.rem. chiudetti per chiusi, chiudette per chiuse, chiudettero per chiusero, nel congt. pres. chiugga per chiuda, chiuggano per chiudano.
POLIREMATICHE:
chiudere a chiave: loc.v. CO
chiudere bottega: loc.v. CO
chiudere casa: loc.v. CO
chiudere gli occhi: loc.v. CO
chiudere gli occhi alla luce: loc.v. BU
chiudere i battenti: loc.v. CO
chiudere i conti: loc.v.
chiudere il becco: loc.v. CO
chiudere i propri giorni: loc.v. CO
chiudere la bocca: loc.v. CO
chiudere la borsa: loc.v. CO
chiudere la porta in faccia: loc.v. CO
chiudere la stalla quando i buoi sono scappati: loc.v. CO
chiudere lo stomaco: loc.v. CO
chiudere un occhio: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …   Enciclopedia Italiana

  • chiudere — {{hw}}{{chiudere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io chiusi , tu chiudesti ; part. pass. chiuso ) 1 Far combaciare due o più parti divise di qlco.: chiudere la porta, l ombrello, il libro, la bocca | Chiudere un occhio, (fig.) lasciar correre | Non… …   Enciclopedia di italiano

  • chiudere — A v. tr. 1. serrare, otturare, occludere, tappare, tamponare, sbarrare, sprangare, sigillare, turare, arginare, zaffare, piombare, ostruire, murare, fermare, barrare, barricare, bloccare, stoppare □ (di vesti) allacciare CONTR. schiudere,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Sarà — chiudere …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • Sarà sü — chiudere …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • achìt — chiudere, impedire il passaggio attraverso un apertura, fermare con serratura …   Dizionario Materano

  • appannè — chiudere non completamente, socchiudere …   Dizionario Materano

  • appannìsc — chiudere non completamente la porta socchiudere …   Dizionario Materano

  • Ciavà — chiudere a chiave imbrogliare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”